CERTIFICAZIONI

Le sedie e i tavoli in legno SIPA sono realizzati con un’attenzione per la qualità che va oltre il prodotto, estendendosi a tutti gli aspetti che riguardano le attività dell’azienda, il suo modo di rapportarsi con le persone e con l’ambiente, i suoi principi etici ed i suoi servizi commerciali. Valori che vengono confermati da importanti certificazioni internazionali, a garanzia della totale soddisfazione di chi sceglie SIPA.

ISO 9001:2015

La certificazione internazionale di qualità UNI EN ISO 9001:2015 si basa sui seguenti principi: orientamento al cliente, leadership, coinvolgimento del personale, approccio sistemico alla gestione, miglioramento continuo, decisioni basate su dati di fatto, rapporto di reciproco beneficio con i fornitori.
download

ANSI BIFMA

Le sedie e i tavoli SIPA sono testati da qualificati laboratori di prove come il CATAS, uno fra i principali istituti europei nel settore del legno e dell’arredo, secondo il rigoroso protocollo Ansi-Bifma, per verificarne la robustezza e la durata anche in condizioni d’utilizzo intense e prolungate.
download

Certificazione FSC®

Cerca i nostri prodotti certificati FSC® (FSC-C110857)
download

POLITICA PER LA QUALITÀ

L’azienda S.I.P.A. snc nasce nel 1974 dai fondatori Francesco e Paolo Chiappo specializzandosi nella produzione di pannelli di legno massello. Al giorno d’oggi il core business rimane lo stesso.

La prima fase dell’azienda consiste nella produzione e vendita dei suoi prodotti soddisfacendo le richieste dirette dei clienti prima locali, poi nazionali ed infine esteri. Oggi l’azienda ha affiancato alla produzione del semilavorato anche progettazione produzione e vendita di tavoli sedie e sgabelli di design proprio esponendo al salone del mobile di Milano.
Negli anni sono state realizzate sedi produttive nuove e la tecnologia ha mantenuto uno standard consono alle proprie necessità.

SIPA continua ad essere un’azienda a conduzione familiare.


CONTRIBUTI
In base alla Legge 124/2017 si comunica di aver ricevuto contributi pubblici e aiuti de minimis e si rinvia a quanto già pubblicato in RNA per l’anno 2019-2020-2021-2022